Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli

Sono Alex Graziano. Il mio percorso inizia anni fà spinto dalla passione per la cucina e dal desiderio e la necessità di alimentarsi in modo salutare. L’incontro con la Permacultura ha cambiato parecchi miei paradigmi sopratutto quello di poter progettare un sistema agricolo in modo sostenibile, puntando a produzioni di qualità e valorizzando le autoproduzioni. Le giornate sono lunghe e faticose ma ripagate dai doni della natura e da uno stile di vita semplice e a tratti bucolico

Il progetto è da sempre in buona compagnia, volontari delle reti wwoof e workaway, colleghi permacultori, amici e famiglia. Tutti apportano o hanno apportato qualcosa di buono e bello a questo affascinante viaggio fatto non solo di business plan e progettazione ma anche di affetti, amore, gioie e dolori. Proprio come la vita

 

Il Progetto

Ci prendiamo cura della terra e progettiamo in Permacultura, spinti dalla passione per la cucina e per il cibo sano. Ispirandoci al passato e alle materie prime del territorio seguiamo il filo perso con la tradizione e le buone pratiche contadine. Ci stiamo impegnando a ristrutturare il bellissimo casolare per consentire a noi, agli amici e ai turisti di poter alloggiare in fattoria spendendo del tempo immersi nella natura e toccando con mano i ritmi e le tradizioni del nostro territorio. Produciamo mandorle, carrubbe, olio di oliva, miele, uova e altri prodotti per l’autoconsumo
siamo nel territorio di Solarino, a pochi passi dalla Necropoli di Pantalica, sito naturalistico patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco cosi come la vicina città di Siracusa 

La Filosofia

Non può che essere all’insegna della sostenibilità. Per l’ambiente, per le persone e per il “sistema” che pensiamo purtroppo non sia più sostenibile per il nostro pianeta terra. Per questo andiamo in controtendenza, studiamo l’agroecologia, approfondiamo e sperimentiamo una gestione sostenibile degli agrosistemi, sempre all’insegna della cura per la terra e per le persone. Etiche che insegna la Permacultura, altra filosofia di vita che abbiamo sposato e che cerchiamo di mettere in pratica nel nostro progetto agricolo e di vita.

Le Guainelle?

“di guaina, per la forma del frutto della pianta nota comunemente col nome di carrubo”

Ecco cosa recita Treccani alla voce “guainella”. Il nostro è un tributo a questo magnifico albero, il Carrubo, di origine africana, ma che ben si è adattato nel comprensorio degli Iblei tra le provincie di Siracusa e Ragusa garantendo il 70% circa di produzione Italiana. In fattoria ci sono circa 40 carrubi, alcuni maestosi raggiungono altezze oltre i 10mt e una chioma larga e ombrosa