Aperte le iscrizioni per il Laboratorio Muri a Pietra
Laboratorio introduttivo sulle tecniche di costruzioni tradizionali dei muri a pietra, importanza e vantaggi di queste strutture. Nella parte pratica impareremo a costruire un muro da zero e riparare muri diroccati
I muri a secco rappresentano una delle espressioni più antiche di tutte le culture umane. Pratiche millenarie che hanno plasmato il paesaggio restituendocelo così come oggi lo vediamo. Il laboratorio propone un programma molto pratico dove sperimenteremo la costruzione di un muro a secco partendo da zero e la ricostruzione di parti di muro diroccati, una delle esigenze maggiori per chi possiede terreni. Analizzeremo l’importanza e la progettazione di questo elemento molto importante da un punto di vista storico, ambientale, urbanistico, naturalistico e del mantenimento della biodiversità.
PROGRAMMA
– Importanza e vantaggi
– Teoria della costruzione
– Materiali e attrezzature
– Tipologie di muri in pietra
– Consolidamento
PARTE PRATICA
– Realizzazione di un muro in pietra a base piana
– Ripristino di un muro in pietra approciando vari possibili scenari
ATTREZZATURE
obbligatoria per la parte pratica: Scarpe da lavoro antifortunistica, guanti, occhiali da protezione;
opzionale: Attrezzi per lavorazione pietra (mazze, mazzoli, martello da intaglio pietra);
Orari:
Sabato 09.00 -16.30
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Il pranzo che condivideremo durante il corso non può che essere all’insegna del BENESSERE senza rinunciare al GUSTO! CUCINA NATURALE E VEGETARIANA, a tratti vegana. Per il break mattutino sarà offerto un dolce e delle bevande. Tutto preparato in casa con ingredienti sani, molti dal nostro orto
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
E’ NECESSARIO PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
Per informazioni e prenotazioni
Alex al 338 9845141 (cellulare o whatsapp)
o scrivere alla email fattorialeguainelle@gmail.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Chi è Lino Signorino
Cresciuto tra le campagne iblee siracusane, ha praticato sin da bambino l’arte della pietra declinandola in tutte le sue forme: muri a pietra, restauro lapideo e l’arte fine dell’intaglio. Sua anche un’invidiabile e profonda conoscenza delle antiche tecniche e dei materiali da costruzione. Difficile trovare oggi un vero “muru a siccaru”; ancora più difficile averne uno con tanta passione e voglia di condividere le proprie conoscenze.
“Dammi ‘n chiovu di rattari e ti farò un capitello”