Aperte le iscrizioni per il Laboratorio sulla Potatura di Alberi da Frutto
Le scuole di pensiero sulla potatura e la gestione della chioma in Agricoltura Naturale sono tante e varie, da chi come Masanobu Fukuoka sostiene che potare sia contro natura, a chi invece come Ernst Gotsch ne sostiene la vitale importanza all’interno di un ciclo biologico.
In questo laboratorio approfondiremo i vari pensieri unendoli all’esperienza diretta per capire se, come e quando può avere senso potare! Avremo a disposizione gli alberi della Fattoria le Guainelle per poter osservare e mettere in pratica quanto discusso nella massima ricerca di consapevolezza e rispetto per l’albero.
Analizzeremo inoltre i vari attrezzi, il loro miglior uso e le regole di manutenzione e prevenzione per il rischio di infezioni tra alberi.
[Opzionale ma consigliato]
portare la propria attrezzatura da potatura: seghetti forbici e cesoie.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ORARI:
09.00 -17.00
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PRANZO E BREAK
Il pranzo che condivideremo durante il corso non può che essere all’insegna del BENESSERE senza rinunciare al GUSTO! CUCINA NATURALE E VEGETARIANA, a tratti vegana. Per il break mattutino sarà offerto un dolce e delle bevande. Tutto preparato in casa con ingredienti sani, molti dal nostro orto
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
E’ NECESSARIO PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
Per informazioni e prenotazioni
Alex al 338 9845141 (cellulare o whatsapp)
o scrivere alla email fattorialeguainelle@gmail.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SALVATORE GIACCONE
plurilinguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja. Gestisce diversi progetti, frutteti e food forest progettati in Permacultura, organizza e promuove corsi di Permacultura,buone pratiche ed esperienze pratiche permaculturali ed offre consulenze di progettazione e rigenerazione del suolo per aziende agricole e privati . Vive a Paternò dal 2011 continuando quotidianamente a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è ormai diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità ed al progetto Finca Palta, un esempio di produzione commerciale sostenibile in una food forest mediterranea-subtropicale sulla costa Jonica a 400metri s.l.m. alle pendici dell’Etna.