Aperte le iscrizioni per il Laboratorio Preparazione ed utilizzo Cibi Fermentati

[evento facebook]

 

Laboratorio teorico-pratico sull’importanza dei cibi fermentati, probiotici naturali idonei alla nutrizione di grandi e piccini. Impareremo a realizzare i Fervida e conoscere le applicazioni per il nostro benessere, l’igiene personale e della casa. Vedremo inoltre altre preparazioni come Crauti, Kefir e kombucha thea

con Salvina Favara

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fondamentale per il riequilibrio psico-fisico è un’alimentazione che tenda ad integrare le carenze, riduca gli eccessi, e che abbia come presupposto un supplemento costante nel tempo di cibo e bevande fermentate. Non si tratta di una dieta ma di poche e chiare indicazioni per un percorso riabilitativo dell’intestino.

Il laboratorio tratterà l’arte delle fermentazione da diversi punti di vista: storico, culturale, salutare, scientifico e pratico. Approfondendo argomenti inerenti percorsi alimentari intesi a migliorare le condizioni di assimilazione dei nutrienti presenti negli alimenti. Piccoli accorgimenti naturali che faranno la differenza.

Nella metà del laboratorio prepareremo insieme i Fervida, ne scopriremo le potenzialità naturali, il contributo che possono dare per la salvaguardia dell’ambiente, per la bellezza, per l’agricoltura naturale, per la salute psico-fisica di grandi e piccini.

Nella seconda parte della giornata andremo alla scoperta degli alimenti e delle bevande fermentate. Grazie ai processi di fermentazione l’uomo si è assicurato cibo facilmente digeribile, altamente nutritivo e facilmente conservabile in dispensa.

Sono i batteri vivi a rappresentare il più grande beneficio nutrizionale, perché sono dello stesso tipo di cui abbiamo bisogno nell’intestino per digerire, assimilare i nutrienti dal cibo e rifornire il corpo della quantità necessaria di vitamine, minerali e acidi grassi.

Introducendo cibo e bevande fermentate nella propria alimentazione si alimenta in modo efficace e naturale il recupero delle funzionalità digestive e detossificanti dell’intestino, tutto l’organismo ne viene influenzato positivamente: perdita di chili in eccesso, pelle luminosa, assenza di cattivo odore nella traspirazione, sonno ristoratore, mente rilassata e propositiva, benessere diffuso.

Durante la parte pratica del laboratorio prepareremo verdure fermentate come Krauti, Kefiran, e Kombucha Thea

MATERIALE DA PORTARE [Opzionale ma consigliato]

per preparare e portarvi a casa il vostro primo Fervida

– Un vaso da 2lt con coperchio, più un panno di cotone con elastico.
– 600 g. di vegetali (frutta o verdura di stagione preferibilmente bio o piante officinali sia fresche o essiccate)
– 1 lt di acqua distillata non profumata
– 200 g. di zucchero raffinato o miele a scelta
– un tagliere, un coltello

ORARI:
09.00 -17.00

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PRANZO E BREAK

Il pranzo che condivideremo durante il corso non può che essere all’insegna del BENESSERE senza rinunciare al GUSTO! CUCINA NATURALE E VEGETARIANA, a tratti vegana. Per il break mattutino sarà offerto un dolce e delle bevande

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

E’ NECESSARIO PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
Per informazioni e prenotazioni
Alex al 338 9845141 (cellulare o whatsapp)
o scrivere alla email fattorialeguainelle@gmail.com

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

SALVINA FAVARA

Vive a Militello in val di Catania. I molteplici interessi nell’ambito della protezione dell’ambiente e della permacultura l’hanno portata a sviluppare conoscenze riguardanti l’agricoltura rigenerativa che ha proficuamente applicato al recupero delle piene funzionalità intestinali proprie e della propria figlia, guarita da autoimmune. Ha scritto diversi articoli per la rivista “il papaverorossoweb” inerenti la salute dell’intestino e i cibi fermentati. E’ membro nel “Forum dei Beni comuni e dell’economia solidale di Catania”. Gestisce un’azienda agricola che produce conserve, oleoliti, grani antichi, e probiotici naturali per salute, ambiente e agricoltura. Si occupa di divulgazione di tecniche sostenibili e della gestione di un gruppo di assistenza on line sui cibi fermentati