Cos'è?

Non solo un sistema di progettazione ma una FILOSOFIA

Prima c’era solo la passione per il cibo sano, poi nelle nostre vite è arrivata la Permacultura che per prima ci ha dato la speranza di poter scommettere in questo percorso provando a farlo diventare, col tempo e il duro lavoro, anche il nostro sostentamento di vita. Siamo solo agli inizi ma continuiamo a crederci con tutte le nostre energie

Tecnicamente la Permacultura è un metodo di progettazione di sistemi agricoli sostenibili. Attraverso etiche e principi abbraccia numerose tematiche che vanno dalla cura della terra alla bioedilizia, la gestione delle acque, il ripristino della fertilità, la progettazione di orto e frutteto, strutture e tanto, molto altro

la Permacultura è frutto del lavoro di Bill Mollison, scienziato e naturalista australiano che inizialmente concepì un insieme di buone pratiche agronomiche orientate al mantenimento della fertilità. Solo successivamente, assieme all’aiuto di David Holgrem si sviluppò come sistema integrato di progettazione che, come detto, intreccia varie tematiche come l’ecologia, l’economia e l’architettura

dal libro “introduzione alla Permacultura” di Bill Mollison e Reny Mia Slay mi piace citare e descrivere le tre etiche della permacultura, pietre miliari del sistema di progettazione

1a Etica: Cura del Suolo

significa attenzione a tutti gli esseri viventi e non: terreni, specie vegetali e loro varietà, atmosfera, foreste, micro-habitat, animali e corsi d’acqua. Tale attenzione implica praticare attività non dannose e in grado di ripristinare gli equilibri ambientali alterati; la protezione attiva dell’ambiente; un utilizzo etico e frugale delle risorse e un “giusto vivere” (lavorare per sistemi utili e benefici)

2a Etica: Cura della Persona

L’attenzione rivolta agli esseri umani è importante perché anche se essi costituiscono solo una piccola parte della totalità dei sistemi viventi hanno un grande impatto sul pianeta. Se riusciamo da noi stessi a provvedere ai nostri bisogni fondamentali, non avremo bisogno di indulgere in pratiche distruttive su larga scala contro il pianeta

terza Etica, Condivisione del Surplus

La terza importante etica della permacultura è l’idea di mettere a disposizione tempo, denaro ed energia in eccedenza, a favore della cura della terra e delle persone. Questo significa che, dopo che ci siamo presi cura dei nostri bisogni fondamentali e abbiamo progettato i nostri sistemi al meglio, possiamo estendere la nostra influenza e le nostre energie per aiutare gli altri a raggiungere quegli stessi scopi